LUOGO —- NON LUOGO

LUOGO come indicato da Cantes, Bonnes, Secchiaroli quale unità in cui le persone mettono in atto differenti percorsi di azioni dirette verso obiettivi all’interno di un contesto (costituito da attributi fisici e delle rappresentazioni che le persone costruiscono degli stessi) in cui altre persone perseguono altri obiettivi condividendo gli stessi significati del luogo in cui le azioni si svolgono. dunque il luogo del senso inscritto e simboleggiato, il luogo antropologico

NON LUOGO quegli spazi  costituiti in rapporto a certi fini (trasporto, transito, commercio, tempo libero) e il rapporto che gli individui intrattengono con quegli spazi.                                 (M. Augè)

Umiliazione Imbarazzo

Di questi tempi , dove i  media ci innondano di parole sentiamo la necessità di chiarirne il senso. In particolare questa volta definiremo  l’ umiliazione come di quella situazione, qui intesa in senso fenomenologico come l’insieme delle condizioni e degli eventi quali appaiono al soggetto,  in cui si prova la vergogna ( Battacchi,Codispoti,1992)  e l’imbarazzo le cui condizioni di esistenza sono: la consapevolezza  che un proprio comportamento è regolato (o potrebbe esserlo) da norme sociali; la presenza di un pubblico, e in particolare il sentire su di sé  l’attenzione degli altri, il desiderio di conformarsi alle norme, il timore di infrangere le regole, l’insicurezza sulle propri capacità e quindi la paura di perdere la faccia (D’Urso Zammuner,1990).

Jpeg
Jpeg