La resilienza aiuta a trasformare un fallimento in opportunità.
Data l’importanza della resilienza nella vita dei bambini, cerchiamo di capire come sostenerla o coltivarla. L’American Psychological Association (APA) ha stilato un serie di 10 consigli che possono essere utili ai genitori, che non consistono tanto in un indottrinamento, ma nella creazione di uno stile di vita improntato alla resilienza.
Eccoli qui di seguito:
- Creare dei legami: incoraggiare il bambino a creare dei legami e a sviluppare empatia per gli altri invece di mettersi in competizione.
- Aiutare il bambino ad avere un atteggiamento di aiuto: il bambino che si sente da solo può comprendere come chiedere aiuti offrendosi lui stesso come appoggio agli altri.
- Routine giornaliera: una routine aiuta a sentirsi padrone del tempo e delle proprie attività
- Prendersi una pausa: in una routine il prendersi una pausa diventa un modo per evitare di essere sempre troppo preoccupati che le cose “vadano per il verso giusto”. Ogni tanto occorre concedersi un pò di tempo libero.
- Insegnare a prendersi cura di sè: i bambini devono imparare gli impegni, ma anche il relax e il tempo libero da autogestirsi.
- Pensare a degli obiettivi: è utile stabilire delle tappe che però siano adeguate all’età e alle capacità personali.
- Nutrire una visione positiva di sé: sottolineare come si è riusciti a superare gli ostacoli e le sfide per aiutarlo a non abbattersi davanti a quelle future.
- Offrire una prospettiva: i bambini non riescono ancora ad inquadrare i comportamenti e gli avvenimenti in una prospettiva a lungo termine.
- Auto-conoscenza: nelle piccole avversità i bambini scoprono molto di loro stessi, si può aiutarli a comprendere come sono cambiati.
- Accettare il cambiamento come parte della vita: i cambiamenti spaventano, occorre aiutare i bambini a vederli come opportunità per crescere e sperimentarsi in qualcosa di nuovo.
