La Lettura: Tecniche

impara a fare l’anticipazione, mediante la quale si forma un’ipotesi da verificare.
° riporta rapidamente alla consapevolezza le conoscenze pre-esistenti sull’argomento specifico.
° orienta l’attenzione verso quel dato testo e argomento.
° da’ una motivazione alla lettura.
° concentrati rapidamente
° ripassa velocemente le informazioni già in suo possesso, relativamente a quel dato argomento

° programma per capire.
° tieni distinto ciò che conosci già da ciò che apprenderai

° favorisci l’integrazione fra cultura pre-esistente e nuovo apprendimento.
° agevola il fluire di idee, collegamenti e aggregazione fra i concetti.
° poniti dei quesiti prima, per evitare di confondersi durante o a fine lettura, e inizia a prepararti un determinato schema
mentale.
° impara a fare il pre-esame, mediante il quale individua cosa leggere in un testo e se è il caso di leggerlo.
° distingui i punti e i concetti più importanti da leggere e distingui in quali zone del testo sono raccolte le argomentazioni principali.
°determina dove variare la velocità di lettura in rapporto alle difficoltà presenti in quel determinato scritto.

La lettura :leggere per sintesi successive

È un modo di leggere, facendo passaggi rapidi sui testi, approssimazioni o sintesi successive.
Con questo tipo di lettura si parte da un iniziale contenuto e ci si crea uno schema logico, un quadro mentale, relativamente a quello specifico tipo di testo.
Questo schema o quadro mentale crea una motivazione interna, per cui si cercano nella lettura le differenze con quanto pensato o atteso rispetto all’obiettivo che il lettore si è dato in rapporto a quella specifica lettura e alle aspettative che ha verso la stessa.
Conseguentemente il lettore sceglie il suo modo per leggere e mette in atto la sua programmazione in modo attivo e deliberato.

1,2,3…. il 14 si riparte!

Siamo ormai alle porte dell’inizio del nuovo anno scolastico che speriamo in massima sicurezza partirà il 14 settembre.

Alla fine dell’anno scolastico appena chiuso, in giugno Nicola, 10 anni di vivacità inizia a raccontare a mamma e agli amici che a lui il periodo covid a casa , vedendosi solo via internet non è poi dispiaciuto. Anzi, a dirla tutta, l’idea di riprendere le lezioni andando a scuola di persona a incontrare gli insegnanti e i suoi compagni non gli piace affatto. Iniziano così una lunga fila di manifestazioni in cui Nicola accusa dolori, paure enormi e ingiustificate, fatica a dormire .

D’accordo con i genitori, preoccupati che il ragazzino non potesse riprendere in serenità la scuola, abbiamo iniziato a giugno stesso a vederci. Sono emerse le motivazioni e le emozioni legate non tanto e non solo alla paura delle lezioni ma all’incontro con il gruppo classe. Attraverso un lavoro sul rilassamento corporeo e sulle immagini delle paure siamo riusciti ad arrivare ad inizio anno abbastanza fiduciosi in un sereno inizio che continueremo a facilitare e accompagnare.

Quando gli esami sembrano insormontabili… e la meta lontana!

Ricordo M. , 22 anni , seduta sulla poltrona della sala d’attesa dello studio , occhi bassi e postura ritirata. Dal primo colloquio apprendo il dispiacere di M per non essere più capace, malgrado i precedenti buoni risultati, a prendere più in mano un libro per terminare gli ultimi 3 esami che la separano dalla laurea triennnale. nei successivi colloqui emerge la difficoltà di M. a”prendere in mano la propria vita” in questo caso scolastica, la poca fiducia nelle proprie possibilità e l’incapacità di vedere prospettive future. Dopo un periodo di incontri di alcuni mesi M. è riuscita a riprendere le lezioni e a dare gradualmente gli esami mancanti.

IL METODO DI STUDIO ALLA SCUOLA MEDIA

MA LO STUDIO COS E’ ?

METODO DI STUDIO GABRIELLA CASTAGNOLI

Parlare di studio vuol dire parlare di educazione perché studiare significa prendere coscienza della ricchezza e della varietà della realtà nella sua complessità

Studiare è un tipo di APPRENDIMENTO INTENZIONALE in cui è richiesto:

LEGGERE ATTENTAMENTE

COMPRENDERE

MEMORIZZARE

le informazioni utili a sostenere una prova.

CARATTERISTICHE dello STUDIO

INTENZIONALITA’   →         ATTENZIONE,CONCENTRAZIONE,OBIETTIVI chiari e      raggiungibili

  AUTOREGOLAZIONE  →      Capacità di saper gestire l’attività di studio Applicare STRATEGIE EFFICACI per apprendere e auto motivarsi