La Lettura: Tecniche

impara a fare l’anticipazione, mediante la quale si forma un’ipotesi da verificare.
° riporta rapidamente alla consapevolezza le conoscenze pre-esistenti sull’argomento specifico.
° orienta l’attenzione verso quel dato testo e argomento.
° da’ una motivazione alla lettura.
° concentrati rapidamente
° ripassa velocemente le informazioni già in suo possesso, relativamente a quel dato argomento

° programma per capire.
° tieni distinto ciò che conosci già da ciò che apprenderai

° favorisci l’integrazione fra cultura pre-esistente e nuovo apprendimento.
° agevola il fluire di idee, collegamenti e aggregazione fra i concetti.
° poniti dei quesiti prima, per evitare di confondersi durante o a fine lettura, e inizia a prepararti un determinato schema
mentale.
° impara a fare il pre-esame, mediante il quale individua cosa leggere in un testo e se è il caso di leggerlo.
° distingui i punti e i concetti più importanti da leggere e distingui in quali zone del testo sono raccolte le argomentazioni principali.
°determina dove variare la velocità di lettura in rapporto alle difficoltà presenti in quel determinato scritto.

A me gli occhi… La Lettura

Durante la lettura gli occhi trasmettono le informazioni al cervello mediante rapidi momenti di fissazione sulle righe scritte.
Solo la parte centrale, e che risulta più a fuoco è quella che consente alla nostra mente di decodificare i caratteri di stampa.
Occorre pertanto:

  • Focalizzare con un singolo colpo d’occhio una superficie ellittica maggiore
  • Evitare di vedere più volte le stesse parole,eliminando per quanto possibile le sovrapposizioni dei propri colpi d’occhio.
  • Produrre movimenti oculari più ritmici, omogenei e regolari durante la lettura.

Diminuire le regressioni o movimenti di lettura a ritroso.

  • Abituarsi e addestrarsi a leggere i significati al di là delle parole
  • Diventare capaci di variare la propria velocità di lettura e di restringere o allargare il
    proprio campo focale in relazione alle difficoltà formali o concettuali presenti nel testo.