
Una mattinata con me , la psicologa , la neuropsicomotricista e l’audiologa per divertirci e stare insieme, genitori e bambini, in dialogo e ascolto reciproco.
Nessuna abilità specifica è richiesta.
Una mattinata con me , la psicologa , la neuropsicomotricista e l’audiologa per divertirci e stare insieme, genitori e bambini, in dialogo e ascolto reciproco.
Nessuna abilità specifica è richiesta.
Associazione Primola via Lippi Imola
26 settembre ore 20.30
Introdurremo il tema della scuola come luogo di apprendimento e di crescita relazionale introducendo possibilità e strumenti utili a renderla tale.
Conduce Ilina Montanari – Associazione Primola
Un bravo padre …” dovrebbe proteggere l’unione speciale tra madre e bambino, alternarsi con lei nelle cure primarie, tollerando poi di restarne estromesso, rintuzzando in se stesso i sentimenti di invidia e gelosia. Progressivamente, dovrebbe introdurre nella coppia fusionale di mamma e figlio il seme delicato del distacco e della separazione durante le varie tappe della crescita: l’addormentamento nel lettino, lo svezzamento, l’andata a scuola, l’incontro con i compagni e lo sport…. Nel contempo , dovrebbe attrarre la compagna, sedurla alla sessualità, reclamare anche per sé uno spazio di attenzione e affetti….”
“Il padre materno” S. Argentieri
Sviluppare capacità e abilità di RICORDARE
– ripetere
– autointerrogarsi
– costruire modelli e schemi mentali
– fare collegamenti
– usare mnemotecniche (rime,acronimi, categorizzazioni, associazioni fonetiche e visive)
FORMARE IMMAGINI MENTALI DEI TERMINI CONCRETI: individuare i termini concreti e tradurli in immagini mentali e grafiche
– Concretizzare
STUDIARE: UN PERCORSO A TAPPE!
1- CONOSCERE E COMPRENDERE
2- MEMORIZZARE
3 – COLLEGARE LE CONOSCENZE
4- SAPER SPIEGARE
5 – SAPER FARE
6- RIELABORARE
7 – UTILIZZARE
Il contratto è elemento centrale e obiettivo del percorso di mediazione familiare la cui funzione principale è quella di andare a delimitare uno spazio in cui far gestire da un terzo, incaricato e riconosciuto, il conflitto esistente , poiché le parti scelgono e non sono obbligate , a fare la mediazione.
Inoltre si dichiarano interessate entrambi a trovare un accordo. In un certo senso si assumono la responsabilità di ricercare un accordo.
Una volta trovato l’accoro si impegnano ad applicarlo e rispettarlo. (G. Francini)
Mercoledì 27 marzo 2019 alle 18, nell’ambito delle iniziative promosse dall’Associazione La Primola di Imola volte a facilitare lo studio e a sostenere i genitori parleremo di
“METODO DI STUDIO E SOSTEGNO AI GENITORI”
Come ogni inizio mese , avremo il piacere di aprire l’ambulatorio pediatrico di via Aspertini 13 Bologna a uno spazio di ascolto e dialogo sui problemi e le risorse di genitori con bambini con difficoltà, handicap ma non solo….
L’appuntamento è il 4 marzo alle 16.