AI TEMPI DEL CORONAVIRUS: ridisegnare i confini

Davanti ad alcuni mesi di trauma collettivo da pandemia che ci ha costretto a misure restrittive e di distanziamento sociale   producendo incertezza e imprevedibilità  si richiede un monitoraggio della ripresa e la  costruzione di una memoria collettiva per elaborare il trauma e i lutti .

L’esplosione dei confini spazio-temporali: tempodellavoro/tempoextralavoro, tempodellascuola/tempolibero, spaziodilavoro/spazio/dicasa, spaziostudio/spaziohobby……richiede una riorganizzaione della vita nelle sue componenti spaziali, temporali e relazionali.  E psicoemotive. Richiede confini,delimitazioni utili a ridisegnare modalità di vita nuove.

Richiede la messa in campo di misure utili a  facilitare  le relazioni e la ripresa perchè maturi la fiducia nell’immaginare e desiderare in maniera vitale  il futuro .

cropped-immagine-home-page-5.jpg

 

LA VITA AI TEMPI DEL CORONAVIRUS: IL SOCIALE

Anche se in una 1^ fase la pandemia ha contribuito a farci sentire tutti/e accomunati dallo stesso problema, in questa fase dove le restrizioni vengono gradualmente allentate, emerge la diseguaglianza con cui le risorse, non solo materiali ma anche psicologiche e culturali,  sono distribuite nei vari gruppi sociali e  a cui le persone possono accedere per rispondere in maniera adattiva e resiliente o meno.  Introduciamo il termine resilienza di cui tanto si parla in questo momento. Per resilienza in psicologia intendiamo : la capacità di far fronte in maniera positiva a eventi traumatici, di riorganizzare positivamente la propria vita dinanzi alle difficoltà, di ricostruirsi restando sensibili alle opportunità positive che la vita offre, senza alienare la propria identità.

 

Davanti all’Incertezza e all’ imprevedibilità di  questo periodo  che ci affaticano da un punto di vista psicologico la resilienza  va nutrita e rafforzata.  Dobbiamo dire  che  la comunicazione istituzionale è molto importante che    promuova pensieri e comportamenti volti al bene comune (non opportunistici). Va   stimolata e  facilitata la costruzione di un’immagine di  un possibile futuro prossimo e per far questo occorre  alimentare la FIDUCIA. Fiducia nelle istituzioni, fiducia nella capacità delle persone di poter mettere in campo risorse per ripartire (Copyng).  L’aspetto istituzionale ha un ruolo centrale nel mettere in atto delle misure che ci aiutano a conservare quel senso di unità della prima fase  mentre a noi tutti spetta il compito di  aderire  tutti/e alle regole di comportamento che mirano al bene comune continuando e tenendo nel tempo cioè continuando a  rispettarle nel tempo. Questo comporta una fatica fisica e psicoemotiva di cui dobbiamo necessariamente tener conto (mascherine, distanziamento , guanti, ecc).cropped-immagine-home-page-5.jpg

I BISOGNI DEI BAMBINI

IL BISOGNO DI SVILUPPARE UN ATTACCAMENTO SICURO

Una relazione di accudimento adeguato porta il bambino a:

-Avere fiducia negli altri

-Avere un’immagine di sé come degno di amore

  • Sviluppare AUTOSTIMA e AUTONOMIA.

IL BISOGNO DI ESPERIENZE MODELLATE SULLE DIFFERENZE INDIVIDUALI

Ogni bambino deve potersi sperimentare in diverse esperienze per poter scoprire e sviluppare le proprie POTENZIALITA’ e RISORSE. Deve poter imparare dai propri errori.

IL BISOGNO DI AVERE REGOLE CHIARE E DEFINITE

avere delle regole predefinite e costanti aiuta il bambino a costruire un proprio modello di comportamento e permette di avere aspettative realistiche sulla reazione degli adulti.

IL BISOGNO DI AVERE GENITORI CHE ESERCITINO LA FUNZIONE VIRTUOSA DEL LIMITE

non si può fare tutto, non si può sapere tutto,non si può avere tutto..introduce alla possibilita’ di desiderare

IL BISOGNO DI ESPERIENZE ADEGUATE ALLE DIVERSE ETÀ

a seconda della tappa evolutiva che stanno attraversando i bambini devono poter vivere esperienze che gli permettano di sviluppare la propria autostima, di migliorare la propria competenza, di socializzare con i coetanei e con gli adulti esterni al nucleo familiare, di divertirsi, di mettersi alla prova, di fare esperienze nuove,…

IL BISOGNO DI AVERE GENITORI CHE SIANO PUNTI DI RIFERIMENTO STABILI E DI RELAZIONI FAMILIARI PRESENTI

i genitori devono svolgere il loro ruolo in modo coerente e complementare. il papà e la mamma devono essere comprensivi ed emotivamente vicini, ma mantenendo sempre un ruolo adulto. i bambini devono poter arricchire il loro mondo relazionale stabilendo rapporti con la famiglia allargata. (differenza generazionale)

IL BISOGNO DI SVILUPPARE LA PROPRIA AUTOSTIMA

Un bambino deve SENTIRSI AMATO ed accettato dai genitori in modo totale e gratuito e deve sentirsi apprezzato per i risultati che raggiunge. Un bimbo che ha sviluppato una buona AUTOSTIMA sarà pronto ad affrontare il mondo con fiducia ed entusiasmo.

BAMBINI psicologa gabriella castagnoli.JPG