TRA SENTIRE
E ASCOLTARE
Sentire ⇒ processo sensoriale
⇓
i suoni arrivano all’orecchio
ASCOLTARE ⇒ processo psicologico
⇓
i suoni (parole, musica, ecc. )
vengono convertiti in concetti,
sentimenti…
Sentire ⇒ processo sensoriale
⇓
i suoni arrivano all’orecchio
ASCOLTARE ⇒ processo psicologico
Quando un evento stressogeno come quello suicidario accade in azienda non possiamo non prendere in considerazione l’impatto sul gruppo di lavoro. Dopo la fase iniziale di crisi connotata dell’evento,dalle indagini e dal rito funebre, , possiamo aspettarci che i colleghi, anche se non a stretto contatto con la persona scomparsa, manifestino pensieri di colpa, lutto e rabbia anche se con modalità differenti tra loro. Qualcuno si esprime direttamente mentre altri sembrano non essere toccati dall’evento ma occorre sapere che si tratta di modalità diverse di reazione all’evento e che chi si occupa di risorse umane deve tener d’occhio la situazione e prestare un ascolto attento a quanto accade . Rispetto e sensibilità sono chiavi necessarie per facilitare un rientro al lavoro con buon esito. Le linee guida e la ricerca ci dicono che occorre fornire adeguate informazioni (educazione) sul suicidio assicurandosi che i lavoratori ne abbiano ben compreso la complessità e che si rassicurino che non potevano fare nulla di più di quello che hanno fatto. Possiamo attivare un gruppo di supporto ed eventualmente un gruppo di mutuo auto aiuto che permetta di portare avanti la condivisione alla pari. Può essere utile predisporre un supporto individualizzato per chi ne fa richiesta. E’ altresì importante tener d’occhio le performances lavorative e le modalità relazionali quotidiane in quanto variazioni repentine o eccessive possono indicarci difficoltà connesse all’evento che potrebbero trasformare le difficoltà personali in difficoltà lavorative e quindi inficiare il servizio offerto dall’azienda. Può essere opportuno un follow up di verifica dopo 3 – 6 mesi e a 1 anno.