Matisse e il Jazz da guardare

Henri Matisse (1869-1954) è uno degli artisti più gioiosi di tutti i tempi. L’arte è per lui una festa di forme colorate, sintetiche e vitali. Il piacere di creare non lo abbandona neanche quando, nel 1941, subisce un delicato intervento chirurgico per via di un tumore intestinale che lo costringe in sedia a rotelle mentre l’artrosi gli impedisce di usare il pennello.
È così che inventa i papiers découpés (letteralmente carte ritagliate), immagini ottenute tagliando con le forbici la carta precedentemente colorata a tempera dalla sua assistente.

Ne escono fuori i cosiddetti “cut-out”, sagome monocromatiche estremamente essenziali.

Con questi ritagli Matisse realizza tra il 1944 e il 1947 un intero libro di 150 pagine che intitola Jazz. Al suo interno le pagine scritte a mano col pennello si alternano a 20 litografie ricavate dai suoi cut-out e ispirate ai suoi viaggi, al circo  e ai racconti popolari.

Il titolo del libro fa riferimento all’idea di improvvisazione tipica della musica jazz con cui Matisse ha concepito l’opera: un “concerto” per forme e colori che passa dal “pianissimo” delle pagine scritte al “fortissimo” delle figure.

Non era la prima volta che un artista cercava di esprimere le sensazioni ritmiche e sonore prodotte dalla musica attraverso le immagini. Ci aveva già provato Kandinsky che aveva teorizzato precise relazioni tra colori, suoni e sensazioni.
Matisse, invece, non cerca regole razionali ma si lascia guidare dal suo istinto muovendo le forbici con destrezza e accostando tra loro i ritagli. “Il jazz è ritmo e significato”, dice il pittore. È qualcosa che si sente dentro e sgorga in modo spontaneo producendo armonia.

(Emanuela Pulvirenti )

PESCI ROSSI NELL’ARTE

Da bambina desideravo tanto avere un gatto. Mia madre però non ne voleva sapere assolutamente e così ho dovuto ridimensionare il mio desiderio di un animale domestico dirottandolo su un minuscolo pesce rosso. Il quale pesce rosso, a differenza di qualsiasi gatto, aveva un micidiale istinto suicida che lo portava a balzare fuori dalla vaschetta appena giravo le spalle (avete presente la scena di Amelie?).

Quando il pesce Brodino (questo il nome che gli avevo dato, presagendo evidentemente una brutta fine…) non finiva i suoi giorni spiaccicato sul pavimento, lo trovavo a galleggiare a pancia all’aria, pallido, stecchito.
Insomma non ci sapevo fare, li facevo morire tutti. Non solo: il fatto che i miei compagni avessero cani e gatti e io il pesce rosso mi faceva sentire definitivamente una sfigata.

Ho rivalutato i pesci rossi solo di recente, da quando ho scoperto che nell’Ottocento erano considerati molto chic e si trovavano solo nelle abitazioni di lusso (mentre cani e gatti ce li avevano tutti). Lo testimoniano decine di dipinti con scene di genere che ho prontamente raccolto su Pinterest.

In verità i pesci rossi erano stati introdotti in Europa dall’estremo oriente già nel XVII secolo (negli Stati Uniti invece arriveranno solo nel 1850, diventando subito popolarissimi). Per via della loro livrea luccicante erano considerati simbolo di prosperità e così i pesci rossi divennero un tradizionale dono degli uomini sposati alle loro mogli, in occasione del primo anniversario di matrimonio.

Nei dipinti compaiono sempre dentro una bella boccia sferica di vetro soffiato, molto più bella della mia vaschetta rettangolare di plastica…
Era un oggetto col quale i pittori davano sfoggio di bravura nelle trasparenze e, soprattutto, nei riflessi. Un po’ come lo specchio convesso degli Arnolfini.

Ma quando compare questo soggetto nei dipinti? Il quadro più antico che ho trovato risale al 1765. Si tratta di un compassato ritratto femminile completato dalla boccia dei pesci rossi. Un gatto che cerca di afferrarli aggiunge alla scena ironia e naturalezza.

Il tema del ritratto con pesci nella boccia lascerà rapidamente il posto a scene più spontanee, in cui i personaggi sono intenti ad osservare i pesci. Con lo scorrere delle date è evidente anche un cambiamento stilistico, pur mantenendo lo stesso tema.

L’abbinamento più frequente è quello della donna elegante con boccia di pesci rossi.

Ma non mancano immagini di bambini incantati a guardare il nuoto dei pesci.

Ma forse i più interessati sono gli animali… i gatti, in particolare, si stanno già leccando i baffi!

Ma c’è un artista che, ancora più dei gatti e dei bambini, è rimasto stregato dal placido moto dei pesci nel loro vaso, fino a dedicare loro decine di tele. È Henri Matisse, uno dei pochi artisti del Novecento ad aver dipinto i pesci rossi.

Le altre apparizioni novecentesche dei pesci rossi rompono completamente con la tradizione, come questa geniale scultura in fil di ferro di Alexander Calder del 1929…

… o questo splendido scatto di Herbert List del 1937.

Certo, volendo guardare la vicenda dal lato del pesce non è che se la sia passata bene. Arte o non arte, girare in tondo dentro una palla di vetro non è esattamente la massima aspirazione per un animale. Ma qui vi racconto immagini ed epoche, senza giudizi, con il gusto di scoprire come andava il mondo.

Ah, a proposito… da almeno vent’anni ho sempre avuto un bel po’ di gatti. I pesci rossi saranno anche aristocratici ma preferisco animali più intraprendenti (ehm… si fa per dire).

(Emanuela Pulvirenti)

Alimentazione: una questione di cibo e amore e…autonomia:prevenzione e sostegno psicologico

 

Nei giorni scorsi abbiamo parlato di alimentazione in relazione allo sviluppo infantile e alle varie fasi che attraversa. Abbiamo detto che caregiver , famiglia, insegnanti costituiscono l’ambiente relazionale all’interno del quale matura la relazione  verso e con  il cibo. Vediamo ora come attivarci per orientare positivamente il rapporto con il cibo:

  •  la proposta di un programma   di educazione alimentare, proposta da nutrizionista e psicologa in sinergia, costituisce una risorsa possibile per effettuare un intervento di prevenzione primaria che tenga conto delle variabili emotive e relazionali, connesse all’alimentazione. Secondo l’Institute of Medicine of the National Accademy of Sciences, possiamo ricorrere a svariate modalità di prevenzione: universale, selettiva e mirata. Le forme di prevenzione che si rivolgono ad un alto numero di soggetti con programmi di comunità strutturati, ovvero le campagne educative, si propongono di raggiungere quella fascia di popolazione ritenuta ad alto rischio con programmi da svolgere proprio nelle scuole. Queste ultime, con la collaborazione della famiglia, possono diventare luogo di prevenzione in cui trovare: informazione, educazione alimentare ed interventi ambientali inerenti l’alimentazione (ad esempio l’incremento di programmi di educazione fisica o il controllo dei pasti offerti dalla mensa scolastica).
  • la SCUOLA Questi interventi richiedono una conciliazione fra l’utilizzo delle linee guida internazionali nutrizionali ed il patto educativo scuola-famiglia. La mensa a scuola rappresenta l’occasione di una nuova convivialità per i bambini e dunque una valida esperienza dello “stare a tavola” in cui tradizioni alimentari ed utilizzo dei cinque sensi si fondono e si condividono con il gruppo dei pari e con la maestra.

E’ importante dunque che l’esperienza del cibo, data la sua complessità, venga vissuta attraverso momenti informativi e formativi con lo scopo di:

  • sensibilizzare i genitori sull’importanza psicologico-emotiva del primo incontro con il cibo, ovvero dalla fase di allattamento;
  • promuovere fiducia ed “allenare” le capacità intuitive dell’adulto, che sia il genitore o l’insegnante a mensa, nel cogliere lo stato emotivo del proprio bambino o dell’alunno al fine di distinguere bisogni fisiologici come la fame da bisogni relazionali;
  • evitare usi impropri del cibo all’interno di dinamiche di potere (“se non mangi viene il vigile!”), del ricatto (“se non finisci la pasta non ti porto alle giostre!”), dell’affettività (“se non mangi divento triste!”) o ancora di comparazione rispetto ad altri bambini (“guarda com’è bravo tuo cugino, lui mangia senza problemi!”);
  • imparare ad “abitare la tavola” intesa come esperienza con regole e spazi esplorativi in un clima di serenità, tanto da consolidare l’esperienza della convivialità come un buon incontro.

 

“Incontri e cicli di incontri per genitori, bambini e adolescenti “per imparare ad apprezzare e godersi il cibo in serenità”

 

(Stateofmind, F.Rendine,M.G.Fiore)

bimbi a tavola GABRIELLA CASTAGNOLI

Emozioni e Corpo in Azione

Attraverso una performance dove le emozioni prendono corpo e azione, Manuel Navarrete Lopez,  giovane artista spagnolo, ci propone una riflessione sul tema della libertà.

“FORSE IL PERSO NON E’ IL CANE, MA IL PADRONE” Siamo abituati a pensare al cane come il miglior amico dell’uomo e spesso noi umani abusiamo del potere nei suoi confronti dimenticandoci dei  suoi bisogni. Una riflessione che parte da qui per allargarsi sul tema della libertà , delle sue restrizioni e del nostro arbitrio.

 

Se vuoi saperne di più su Manuel Navarrete Lopez vai sul suo sito