Harry Francis Mallgrave
L’empatia degli spazi. Architettura e neuroscienze
Raffaello Cortina Editore, Milano, 2015
Le informazioni che possiamo acquisire sul molteplice aspetto della realta passano attraverso la percezione sensoriale che il nostro corpo ha dell’esterno. La relazione fra il corpo e l’architettura e proprio il tema centrale intorno al quale si snoda il libro di Harry Francis Mallgrave che, in quanto pioniere degli studi sull’applicazione delle neuroscienze alla teoria architettonica, svela attraverso l’empatia degli spazi la potenza e la forza del corpo nel costruire le forme della realta.
La dimensione spaziale, definita da elementi che attraverso la loro composizione formale e materica trasmettono infinite informazioni all’occhio, rappresenta in questo libro l’alter ego del pensiero, la possibile realta che prende forma attraverso le rielaborazioni cerebrali: <<[…] l’organismo e l’ambiente sono complementari e reciproci nella loro relazione e la percezione e un’attiva estrazione di invarianti o configurazioni che comporta sempre la percezione del se. Si tratta quindi di una psicologia del realismo incarnato in cui l’ambiente culturale non puo essere separato da quello naturale>>.
Mallgrave concepisce l’architettura come una pratica che prende corpo attraverso l’esperienza emotiva, afferma, infatti, nell’introduzione: <<Il corpo e le sue funzioni non possono piU essere distinti da una mente priva di materia e spazio, che si pensava agisse razionalmente sui nostri eventi corporei o sensoriali […] il nostro corpo e le sue basi emotive, tanto a livello cosciente quanto a quello preconscio, modellano il modo in cui pensiamo o ci impegniamo attivamente nel mondo, e nelle nostre culture urbane tale modellazione avviene generalmente in un ambiente costruito da un architetto>>.
La struttura del testo permette di leggere trasversalmente il tema dell’architettura attraverso la sua declinazione nei meandri della filosofia, della psicologia, della biologia, delle neuroscienze e dell’antropologia. Mallgrave fa convergere queste tematiche nell’idea dell’interpretazione per la conoscenza degli spazi, della riflessione dell’io-soggetto nel mondo esterno attraverso lo ‘schermo’ della percezione: <<Il fatto che le tecniche di visualizzazione cerebrale possano catturare sullo schermo i ‘brividi lungo la schiena’ che potrebbero verificarsi durante l’ascolto di un improvviso di Schubert o l’ingresso in una cattedrale medievale indica che vi sono molte possibilita in tal senso.
Perlomeno queste intuizioni forniscono un’idea del pensiero creativo e di come meglio possiamo tenere conto delle nostre abilita in continua evoluzione nell’ambiente che ci circonda>>.