Chi sono

Arte Terapeuta

Psicologa

Mediatrice familiare sistemica

prima ancora: appassionata di scienze sociali a partire da una laurea in scienze politiche a indirizzo politico sociale  e una tesi in psicologia sociale sulla”Percezioni delle relazioni di rete negli interventi sul disagio psichico”.

E per chi vuol saperne di più:

Laurea Magistrale “Psicologia delle Organizzazioni e dei Servizi” (classe LM-51) 104/110

Unicusano – Università pubblica non statale con sede in Roma, fondata nel 2006 e legalmente riconosciuta dal MIUR con decreto ministeriale del 10 maggio 2006. Validità anche in U.K.

Tesi in Psicologia della Leadership “La Leadership tra emozioni ed efficacia” Relatrice: S. Cellamare ( anche docente a contratto UniSiena)

Laurea in Scienze Politiche – Indirizzo Politico-Sociale

(classe LM – 80 ) 105/110 equipollente a Laurea in Sociologia Università di Bologna – Tesi di laurea in Psicologia Sociale “Percezioni delle relazioni di rete negli interventi sul disagio psichico”. Relatore: G. Secchiaroli

Tirocinio professionalizzante per l’esame di stato per Psicologo Albo A

(dal 16/3/2016 al 15/9/2016 NPIA Ospedale di Budrio

dal 16/9/2016 al 15/3/2017 Studio Castello_Borgia )

Abilitazione alla professione di Psicologa

Ordine degli Psicologi dell’Emilia Romagna n. 8743 Albo A

Specializzazione quadriennale in Arte Terapia a orientamento psicodinamico

Diploma di Arte Terapeuta del Programma Quadriennale di Formazione in Arte Terapia promosso dall’Associazione Art Therapy Italiana in convenzione con l’Università degli Studi di Bologna Dipartimento di Psicologia e con il Goldsmiths’College – Università di Londra per il conseguimento del Diploma di Arteterapeuta (riconosciuto da APIART)e del Post-Graduate Diploma in Art Psychoterapy –

Tesi “L’Arte Terapia tra il concreto e il simbolico e tra il somatico e lo psichico” Relatrice: M.Belfiore.

Formazione Biennale in Mediazione Familiare Sistemica patrocinato e riconosciuto dall’A.I.M.S. Associazione Internazionale Mediatori Sistemici Familiari e Sociali con frequenza di 240 ore , condotto da didatti dell’Istituto di Terapia Famigliare di Bologna

Certificate of completion of three courses in the Psychoanalytic Psychotherapy Training Program-

The Psychoanalytic Psychotherapy Study Center – New York, 23/10/2006

First Certificate in English” – University of Cambridge –

Local Examinations Syndacate

Lingua Francese – buona conoscenza di base

Attestato Provinciale di Qualifica Professionale di Addetto alle Analisi Procedurali di Elaborazione Dati conseguito il 5/7/1983 e della conoscenza di Windows Office.

Referenze, Enti e Associazioni Professionali di Appartenenza

Iscritta APIArT Associazione Professionale Italiana Arte Terapeuti, dal 2002 al 2010

Associazione Internazionale Mediatori Famigliari Sistemici A.I.M.S. Dal 2011

Membro dello Staff del Servizio sul Trauma Psichico dell’ITFB Istituto di Terapia Familiare di Bologna, dal 2011 al 2016.

Vice presidente Associazione Co.Me.Te Bologna – Consulenza Mediazione Terapia

www.cometebologna.it dalla costituzione a giugno 2017

  • Comitato per la Stanza del Silenzio e/o dei Culti di Bologna: si è costituito nel Luglio 2016 e rappresenta un nodo del Comitato Nazionale Co – Fondatrice con Eliana di Tillo (Il Gruppo Nazionale di Lavoro per la “Stanza del Silenzio e/o dei Culti” si è recentemente costituito a Modena, il 16 Giugno 2016, e vede partner il Master Interculturale nel Campo della Salute, del Welfare, del Lavoro e dell’Integrazione dell’Università di Modena e Reggio Emilia, il Master Death Studies and The End of Life dell’Università di Padova, le Fondazioni Benvenuti in Italia e Fabbretti di Torino, Associazione Exit Italia Torino, Franco Pittau del dossier Immigrazione Idos, Alessandro Stievano dell’AIT Associazione Infermieri Transculturali. Attualmente aderiscono alle rete professionisti afferenti alle aree sociale, antropologica, sanitaria, giuridica, psicologica, architetettura.)

ESPERIENZE PROFESSIONALI

AMBITO CLINICO-RIABILITATIVO

— Dall’ottobre 1995 al giugno 1999 ha prestato la propria attività come operatrice volontaria presso il S.A.P. (Servizio di Aiuto alla Persona ) dell’A.N.F.F.A.S. Bologna con persone con ritardo psichico e/o problemi relazionali.

— Dal 19/10/1999 a fine maggio 2000 ha condotto un laboratorio di gruppo settimanale di Arte Terapia presso il Polo Handicap dell’A.S.L. di S.Lazzaro di Savena (Bo). L’A.S.L. Bologna Nord ha organizzato un’esposizione dei lavori svolti dalle persone che hanno frequentato il laboratorio alla Sala di Città del Comune di S.Lazzaro di Savena dal 20 al 24 aprile 2000.

— Dal novembre 2001 a tuttoggi conduce interventi individuali di Arte Terapia presso il Dipartimento di Neuropsichiatria infantile – Distretto Borgo Reno

— Dal 19/1/2000 al 30/6/2002 ha condotto un laboratorio di gruppo settimanale di Arte Terapia presso il Polo Handicap Adulti dell’A.U.S.L Bologna – Barca

— Dal 25/2/2000 al 30/6/2001 ha condotto un intervento individuale di Arte Terapia presso il Polo Handicap dell’AUSL Bologna – Barca

— Dal 3/4/2000 al 5/6/2000 ha condotto un laboratorio di gruppo settimanale di Arte Terapia presso la Scuola Media Statale Zanotti – via del Giacinto – Bologna

— Dal 18/12/2000 al 25/3/2001 ha condotto un intervento osservativo individuale di Arte Terapia in collaborazione con C.S.A.P.S.A presso Art Therapy Italiana – via Barberia 13 – Bologna

— Dal 18/6/2001 al 30/7/2001 ha condotto un intervento individuale osservativo di Arte Terapia in collaborazione con il Dipartimento di Neuropsichiatria Infantile- Distretto Borgo Reno

— Dall’ottobre 2002 conduce un intervento individuale di Arte Terapia con una paziente autistica in collaborazione con il Dipartimento di Neuropsichiatria Infantile- Distretto Borgo Reno

— Dall’11/3/2002 al 3/7/2002 ha condotto un intervento individuale di Arte Terapia (post-trauma) presso il Polo Handicap Adulti Barca – Bologna

— Dal 1/6/2002 al 15/6/2002 ha condotto un intervento individuale osservativo di Arte Terapia presso il Servizio Adozioni dell’AUSL Bologna Nord

—- Dall’ottobre 2002 al 27/5/2003 ha condotto un intervento individuale di Arte Terapia in collaborazione con il Servizio Adozioni e Affidi dell’AUSL Bologna Nord

— Nel settembre 2001 collaborazione alla progettazione di percorsi di sostegno psicologico “al femminile” presso il Centro Onphalos – Bologna tra cui “Guida per immagini al percorso nascita” in attivazione da gennaio2004

—- Dal 17/1/2003 al 2004 coconduzione di un intervento di Arte Terapia di gruppo per donne operate di carcinoma al seno in collaborazione con l’AUSL Città di Bologna

—- Dal 3/11/2003 al 31/5/2004 conduzione di 5 laboratori di gruppo all’interno del progetto Laboratori in Rete del Dipartimento di Salute Mentale Servizio Neuropsichiatria Infantile Borgo Reno, presso tre scuole medie inferiori e due scuole elementari.

30/3/2004 Presentazione presso l’H.Maggiore – Servizio di Neuropsichiatria Infantile – della relazione ”Laboratori in rete nella scuola : il Laboratorio di Manualità” .

— Dal Novembre 2004 all’aprile 2005 conduzione di due laboratori di gruppo all’interno del progetto Laboratori in Rete del Dipartimento di Salute Mentale Servizio Neuropsichiatria Infantile Borgo Reno, presso due scuole medie inferiori .

—- Dal gennaio 2001 al 2014 ha condotto laboratori individuali e di gruppo all’interno del Dipartimento di Salute Mentale – Servizio Neuropsichiatria Infantile Poliambulatori S.Isaia ,Nani, Colombi ,M.Polo .

Progetto Accompagnamento e Supporto Over 65enni Pensionati vittime di furti e rapine residenti nel Comune di Bologna – Protocollo di accordo con Comune di Bologna “Sportello di Ascolto Psicologico”

FNP Cisl – Anteas ( in collaborazione con Cgil Uil – Associazione Rivivere)

— Pratica Privata – Bologna

a oggi dal 2001: attività privata di Arte Terapeuta: percorsi di arte terapia e percorsi espressivi individuali e di gruppo a favore di adulti, adolescenti e bambini.

AMBITO DI PREVENZIONE DEL DISAGIO E DELL’EMARGINAZIONE SOCIALE

— Dal febbraio 1999 al 7/6/1999 ha collaborato come operatrice volontaria al gruppo di pittura, con mostra finale, presso l’Associazione Percorso Vita (via Paradiso 7- Bologna ) O.N.L.U.S. per la realizzazione di programmi socio assistenziali e di ricerca a favore dei sofferenti psichici.

— Secondo Semestre 1999: Segreteria organizzativa della manifestazione “12 Artisti Europei Contro la Malattia mentale” nell’ambito degli Eventi di Bologna 2000 curata dalla dr.ssa A.V. Borsari – Associazione Percorso Vita

AMBITO ESPRESSIVO

— Dal 1/10/2000 al 2003 ha condotto laboratori creativi di Arte Terapia presso il Centro Culturale Comunale Villa Serena – via della Barca 1 – Bologna

— 18/5/2001 Coconduzione del laboratorio “I luoghi del sogno” in occasione dell’open day di ArtTherapy Italiana – via Barberia 13 – Bologna

— Dal gennaio 2002 conduce un laboratorio a tema (“Luci e Ombre”) presso Art Therapy Italiana – via Barberia 13 – Bologna

— Dal 22/1/2003 al 2/4/2003 ha condotto un laboratorio a tema (“Pensare con le mani”) presso Art Therapy Italiana – via Barberia 13 – Bologna

— Novembre 2004 co-conduce un laboratorio a tema (“Pensare con le mani”) presso Art Therapy Italiana – via Barberia 13 – Bologna

— Autunno 2001: Conduzione presso il Centro Onphalos – Bologna di un ciclo di incontri di Arte Terapia

— 31/5/2004: co-conduzione di un atelier di Arte Terapia presso l’Associazione Armonie – Bologna

PARTECIPAZIONE A CORSI e SEMINARI frequentati a tutt’oggi:

Arte Terapia: Teoria e Tecnica I”

Milano, settembre 1998 conduttrice: M.Della Cagnoletta

  • Arte Terapia:Teoria e Tecnica II”

Bologna, 3/4/5 settembre 1999 Conduttrice: P. Luzzatto

– “Introduzione alle Terapie Espressive”

Bologna, 30/9 -2/10/1999 Conduttrici: M.Belfiore- R.M.Govoni – T.Toscani

– “Arte Terapia: Teoria e Tecnica III”

Milano, 28/29/30 gennaio 2000 conduttori: M.Gasseau – D.Mondino

  • Laboratorio “Giocare con l’arte” – Metodo B.Munari

Museo Internazionale delle Ceramiche in Faenza

Faenza, dal 4 al 9 settembre 2000

  • Applicazioni cliniche dell’Arte Terapia”

Bologna, 15 – 16 – 17 settembre 2000 Conduttori: M.Belfiore ,R.Boccalon

– “Intermedio sulle Terapie Espressive”

Milano, 29-30 settembre e 1 ottobre 2000 Conduttori: M.Della Cagnoletta, T.

Escobar

– “Arte Terapia Teoria e Tecnica IV”

Milano, 26,27 e 28 gennaio 2001 Conduttori: Marc Erismann , M. Della

Cagnoletta

  • Corso Avanzato sulle Terapie Espressive”

Bologna, 26,27 e 28 luglio 2001

Conduttori: Arthur Robbins, M. Belfiore, R.M.Govoni.

  • Arte Terapia con bambini: applicazioni cliniche”

Milano, 21,22,23 settembre 2001 Conduttrici: C. Carlevaris, M. Della Cagnoletta

– “Laboratorio di Disegno Speculare Progressivo Terapeutico”

Monza, 28/9/2001 conduttrice: F. Maschiella, Neuropsichiatra

– “Psicoterapie espressive e Psiconcologia”

Bologna, 19/10/2001 P.Luzzatto, PHD Art Therapyst NY

– “Il modello di Psicoterapia breve genitori-bambino secondo la Scuola di Ginevra

Bologna, 26/10/2001 C. Gentili, Neuropsichiatra

– “Giocare l’ascolto. Fantasie, emozioni e pensieri nel primo incontro di consultazione nella psicoterapia infantile”

Bologna, 9/11/2001 R.. Andreoli , Psicoanalista

– “Genitori – bambini: chi porta chi in terapia”

Bologna, 23/11/2001 C. Risoldi, Psicanalista SPI

– “Psicoterapie espressive e Adolescenza: il Corpo e la Mente”

Bologna, 1/12/2001 A.B. Ferrari, International Psychoanalytical Association

– “Musicoterapia e Arte Terapia con adolescenti: esperienze in un centro semiresidenziale”

Università di Bologna , Dip. di Psicologia- Art Therapy Italiana – Music Space Italy Bologna, 20/12/2001

– “Modelli d’intervento dell’Arte Terapia con il Paziente Psicotico”

Bologna, 2/3/2002 M. Peciccia, psichiatra e presidente A.P.I.ART.

– “Seminario su Winnicot”

C.I.PS.PS.I.A.(Centro Italiano di Psicoterapia Psicoanalatica per l’Infanzia e l’Adolescenza )Bologna, dal 26/1/2002 all’8/6/2002

– “Seminario Avanzato sulle Terapie Espressive: Transfert e Controtransfert”

Bologna, 29 – 30 giugno e 1 luglio 2002 M.Erismann, M.Belfiore, R.M.Govoni

– “Diagnosi e Trattamento”

Bologna, 5 – 6 -7 settembre 2002 – M. La Monica, M.Belfiore,R.M. Govoni

  • L’approccio alle Psicoterapie Espressive nell’intervento con i

tossicodipendenti”

Bologna, 16/11/2002 – R.Boccalon, D.Mondino, M. Plevin

– “Seminario sull’Abuso”

C.I.PS.PS.I.A.(Centro Italiano di Psicoterapia Psicoanalatica per l’Infanzia e l’Adolescenza ) – 14 ore annue –

  • Intorno alla morte psichica: le vicende di una lunga analisi”

Cesena, 12/4/2003 Franco Borgogno – Psicoanalista SPI

  • Tecniche di intervento psicologico in ambito oncologico”

Fondazione Italiana Gestalt – Ospedale Nuovo Regina Margherita

Roma, 6/6/2003

  • Corpo e Rappresentazione: nel corpo di una donna”

Milano,26/10/2003 – Art Therapy Italiana

M. Della Cagnoletta, psicoanalista, arte terapeuta

– “Introduzione alla videomicroanalisi e la psicoterapia breve e il corpo”

G. Downing – Ph.D. – Hopital Salpetriere Paris

Montegrotto, 27/11-30/11/2003

  • Psicologia dell’assistenza ai malati terminali”

Ausl Bologna – 17/2/2004

  • Art Diagnosis: Metodologie valutative per bambini”

Elisabeth Stone, Art terapeuta AATA, NY University

Milano,21/3/2004

  • Interventi di terapie brevi in Arte Terapia”

Paola Luzzatto, PhD, RATh,ATR, Arte terapeuta

Roma,2/4/2004

– “Strumenti e processi nella programmazione e progettazione dei servizi alla persona “

J. Landau, SDA Bocconi – Bologna, 24/4/2004

  • Voce creativa “

Dr. Sabina Meyer , Music Space Italy

Bologna, 2/5/2004

  • Medical Art Therapy Teoria e Tecnica III”

Dott.ssa Paola Luzzatto

Bologna, 16-17 luglio 2004

  • Seminario sulla tecnica psicoanalitica del contro-transfert”

Dott. Paul Geltner – PSCS NY

Bologna, 2-3 settembre 2004

  • Centro di Psicologia e Analisi Transazionale

Corso introduttivo “101”

Milano, 5/11/2004

  • Uso e Conoscenze di Tecniche e Materiali Artistici”

Art Therapy Italiana

Milano, 20 e 21 novembre 2004

  • Videomicroanalisi Therapy: un metodo per migliorare la relazione genitore/bambino”

Prof. George Downing Roma, 5-6-7- maggio 2005

  • La comunità terapeutica nel trattamento dei disordini della personalità:metodologia e casi clinici”

dr.ssa Laura Forti – Psicoterapeuta – Arbours – GB

  • Livelli di patologia e interventi clinici”

Dr. Anne Alvarez 14 – 15 ottobre 2005

– “Le forme del disagio psichico nella gravidanza e nel post-partum”

C. Hamon – Bologna 26/3/2006

  • Fantasie inconsce e lavoro clinico”

dr.ssa Marilyn la Monica 31/3 – 1/4/2006 – PSCS NY

– “Curare il trauma psicologico – Fiducia di base e disturbi post-traumatici”

A.R.P. Milano – dr. A. Vassalli – 27/5 – 28/5/2006

  • Il corpo nuovo in psicoanalisi”

dr.ssa Francis La Barre – PSCS NY –

Bologna, 1 – 2 settembre 2006

  • «   I disturbi di personalità : criteri diagnostici, modelli e tecniche di

psicoterapia”

Prof. Roberto Boccalon – Prof. Ernesto Gianoli

Bologna, 27/2/2010

  • “ Il paziente post-traumatico e il clinico : dalla stabilizzazione alla cura “

dr. Alessandro Vassalli

Milano, 6/3/2010 

  • Trauma Psicologico. Strategie di intervento tra vecchie e nuove diagnosi”

  1. Vassalli – T. Toscani – R. Boccalon – R.M. Govoni – E. della Cagnoletta

Bologna, 14/5/2010

– “La difficile costruzione di identità in un gruppo di adolescenti”

M.Gentile – Istituto Italiano Psicoanalisi di Gruppo Palermo

Bologna, 19/6/2010

  • Chi ha paura dei videogiochi? Bambini/adolescenti e videogiochi: culture o “addiction”

Serge Tisseron – Cesena , 12 novembre 2010

  • In Immagine Verum. Uso di immagini d’arte in terapia ad orientamento sistemico relazionale”

Conny Leporatti – Istituto di Terapia Familiare Bologna

Bologna – 25 marzo 2011

  • I fantasmi del sé: disturbi post-traumatici e dissociazione strutturale.

Nuove frontiere per la cura del trauma”

A.R.P. Milano 24 maggio 2011

  • Uso degli strumenti testistici per la diagnosi dell’impatto del trauma sul funzionamento di personalità e di eventuali aspetti dissociativi”

Barbara Gallo – M.Silvana Patti

Istituto Terapia Famigliare Bologna, 16 settembre 2011

  • Il bene e il male. Come trattare l’etica nella clinica e nella formazione”

Luca Pappalardo

Bologna, 3/2/2012

  • I bambini lo sanno: lavoro con i bambini nella famiglia adottiva”

T. Toscani

Bologna, 8/9/2012

  • Tecniche di intervento psicologico nel lavoro con l’anziano: la riabilitazione cognitiva e il memory training”

Roma, 25 e 26 marzo 2017

PARTECIPAZIONE A CONVEGNI E GIORNATE DI STUDIO :

– “Psicologia dell’handicap” – Università degli Studi di Bologna Dipartimento di Psicologia , condotto dal dr. Giancarlo Selleri –

Bologna, marzo – maggio 1997

– ”Lo psicodramma di Moreno “ Convegno diretto da G.Mazzara, A. Rapaggi e da Zerka T. Moreno

Bologna 8/9/10 settembre 1997

– ”Il guscio autistico . Il lavoro di Frances Tustin” Convegno internazionale tenutosi presso Università degli Studi di Bologna Facoltà di Psicologia di Cesena –

Cesena, 27/28 settembre 1997-

– “Lo spazio narrativo :la Fiaba e il Gioco” Comune di Forlimpopoli , Meldola, Santa Sofia, Castrocaro T. , Terra del Sole e Facoltà di Psicologia di Bologna

Cesena, 25 ottobre 1997-

– Corso “Costruzione di una rete solidale e attivazione di gruppi di auto-aiuto”

Bologna, Istituzione G.F. Minghuzzi 1997 – 1998

– “Intervento Psichiatrico e Cultura. Problemi di diagnosi e di trattamento posti ai servizi psichiatrici dalla popolazione immigrata multietnica”

Istituto di Psichiatria dell’Università di Bologna

Bologna, 21 novembre 1997-

– “La nascita prematura: il neonato, i genitori, l’ospedale” Convegno organizzato nell’ambito del corso di perfezionamento di psicopatologia dello sviluppo infantile sotto il patrocinio dell’AUSL di Cesena e dell’Univesità degli Studi di Bologna Facoltà di Psicologia – Cesena, 15 maggio 1998

– “Dal bambino immaginario al bambino reale: il primo anno di vita” Convegno organizzato nell’ambito del corso di perfezionamento di psicopatologia dello sviluppo infantile dall’Università degli Studi di Bologna Facoltà di Psicologia –

Cesena, 22 maggio 1998

– “Viaggi di andata e ritorno : patologia e sviluppo da 1 a 3 anni” Convegno organizzato nell’ambito del corso di perfezionamento di psicopatologia dello sviluppo infantile dall’Università degli Studi di Bologna Facoltà di Psicologia

Cesena, 30 maggio 1998.

– 1st. International Meeting for Mental Health

Franco Basaglia : la comunità possibile”

Trieste , 20 – 24 ottobre 1998

– “Il mondo interno del bambino: la reciprocità estetica; la capacità di pensare e di apprendere.” Gianna Polacco Williams Tavistock Clinic – Londra

Cesena, 29/10/1998

– “Un master nelle Arti Terapie? Linguaggi e metodologie dell’arte, della musica e della danza-movimento nella ricerca e nella pratica clinica” – Università di Bologna Dip. di Psicologia

Bologna, 8/4/2000

– “Illusione, delusione, disillusione. Il comportamento a rischio del paziente grave nel contesto familiare.” tenuto da: S. Resnik

Istituto Terapia Familiare di Bologna

Bologna, 18/11/2000

– “La consultazione con l’adolescente: quali contesti e quali metodologie. Modelli a confronto.” Az. AUSL città di Bologna

Bologna, 24/11/2000

– “Profili di responsabilità professionale in ambito psicoterapeutico”

tenuto da: R. Ariatti

Istituto di Terapia Familiare di Bologna

Bologna, 17/1/2001

– “La genitorialità e la cura” – Giornata di studio in Oncoematologia Pediatrica

Università degli Studi di Bologna -Az. USL S.Orsola Malpighi

Bologna, 12/5/2001

– “Psicoterapia e nuove frontiere della medicina e della tecnologia”

Monza, 28 – 29 -30 settembre 2001

– “Immagini trasformatrici e terapia delle psicosi”

Perugia, 6 -7 ottobre 2001

– “Procreazione Medicalmente Assistita – Incontro di professionalità diverse tra sintomi del corpo e i desideri della mente”

Bologna, 13/10/2001

– “Tra Esperienza e Rappresentazione. Le Arti Terapie nei Servizi territoriali”

Bologna, 1/3/2002

– “Allattamento materno – Chi fa, chi dice che cosa: gli attori a confronto”

S.Marino di Bentivoglio (BO) – 20/4/2002

– “Arte Terapia. Percorsi Formativi e Trasformativi “

Perugia, 25 – 26 maggio 2002

-“Infanzia:intimità e solitudine nella cultura del clamore”

Centro italiano di Psicoterapia Psicoanalitica per l’Infanzia e l’Adolescenza (c.i.PS.Ps.i.a.) Bologna, 7-8 marzo 2003

  • La Psicologia della Salute”

Università degli Studi di Bologna- Dipartimento di Psicologia – Ordine degli Psicologi dell’Emilia Romagna

Bologna, 31/5/2003

– “Il metodo Validation – Esperienza dell’Istituto Giovanni XXIII – Relazione della dr.ssa Naomi Feil –

Istituto Giovanni XXIII

Bologna, 7/6/2003

– “La differenza contro l’indifferenza. Suoni e linguaggi oltre il silenzio.”

3^ Convegno Nazionale sulle Arti Terapie nella Scuola e nei Servizi

Carpi, 1/11/2003

  • Creatività e arte: i fattori terapeutici delle terapie espressive nella riabilitazione psicosociale” AUSL Bologna Sud

Casalecchio di Reno,14 novembre 2003

  • Famiglia, Alimentazione e Affetti”

Consultorio Familiare Bolognese

Bologna, 20/12/2003

  • Winnicot e la Psicoanalisi contemporanea”

Istituto di psicoterapia Analitica

Firenze 14/2/2004

  • Immagini che curano”

I.C.S.A.T. – Italian Committee for the Study of Autogenic Therapy

Ravenna, 22 e 23 maggio 2004

– “Dinamiche familiari, evoluzioni psicopatologiche, aspetti riabilitativi”

dr.ssa M.C. Risoldi – Centro Psicoanalitico di Bologna

Bologna, 12/11/2005

  • Sessualità e trauma “

Centro Psicoanalitico di Bologna

Bologna, 17/12/2005

  • L’abuso psicologico come invasione e colonizzazione della mente “

dr.ssa L. Masina – Centro Psicoanalitico di Bologna

Bologna, 11/2/2006

  • Beyond autistic barriers – Treating and understanding”

3rd International Conference Frances Tustin Memorial Trust

Isola di S.Servolo – Venezia – 13 – 14 – 15 Ottobre 2006

  • Dai “neuroni specchio” all’intersoggettività”

Prof. V. Gallese –

Bologna, 11/5/2007

  • L’approccio relazionale e la psicotraumatologia di fronte al trauma psicologico”

Dott. A.Vassalli – Dott.ssa T.Toscani

Bologna, 26/5/2007

  • The 6th Creative Oncology Retreat”

dr. Paola Luzzatto

Assisi, 3-8 luglio 2007

  • Scenari della genitorialità: complessità ed evoluzione”

Centro studi per il benessere e la salute mentale del bambino e dell’adolescente

Forlì, 30/11/2007 – 1/12/2007

  • Corpo del paziente, corpo del terapeuta”

Centro studi Martha Harris Firenze – Dr. Dora Sullam Levis

Bologna, 15/3/2008

  • Bisogno di dominio e bisogno di condivisione nella relazione di coppia”

N. Rossi – G.C. Zavattini – A. Eiguer

Bologna, 19/4/2008

  • Dimensione estetica primaria dell’Autismo: costruzione della contiguità”

Cecilia Macagno

Milano, 26/5/2008

– “ La PNEI un modello di integrazione dei sistemi: psichico, nervoso, endocrino,immunitario.”

Ravenna, 20/9/2008

– VI Convegno nazionale ICSAT “il Male”

Ravenna – 4-5 ottobre 2008

  • La fiaba quale strumento di formazione e percorso di conoscenza”

Ass. di ricerca in Psicologia Analitica “Alba”

Bologna, 18/10/2008

– “La ricerca in Arte Terapia”

Andrea Gilroy – Univ. Londra

Dip. Psicologia Univ. Bo, 24/10/2008

– “Nuove opportunità di supporto alla cura e all’assistenza delle cardiopatie c congenite – Arti terapie e Clown Terapia : la diversa evoluzione delle

modalità artistico-espressive ed il loro utilizzo nel contesto ospedaliero

Bologna, 14/2/2009

  • Scenari della genitorialità: accompagnare, curare, educare, sostenere Pratiche

ed esperienze a confronto”

Forlì, 13 – 14 marzo 2009

– “Corso di aggiornamento, teorico pratico, di tecniche antistress – ore 30”

Docenti: Francesco Bottaccioli e Atonia Carosella

Ravenna , 22/23/24/25/26 aprile 2009

  • Manuale Diagnostico Psicodinamico (PDM) Applicazioni cliniche con bambini e adolescenti”

Docente: M. Ammaniti

Milano, 9/5/2009

– La comprensione dei bisogni degli adolescenti e dei bambini con disturbi alimentari e dei loro genitori

Centro Ricerche Psicoanalitiche di Gruppo – C.R.P.G.

docente: Jeanne Magagna –

Bologna, 5/6/2009

  • L’Arte Terapia nei gruppi:specchio schermo legame”

Art Therapy Italiana – Università di Bologna Fac. Psicologia Bologna, Bologna, 27/11/2009

  • Arte infantile e psicodramma”

A.Sordano – AUSL Bo Formazione

Bologna, 4/12/2009

  • Paziente post- traumatico e il clinico: dalla stabilizzazione alla cura”

A.R.P. Milano – 6/3/2010

  • I disturbi di personalità : criteri diagnostici, modelli e tecniche di psicoterapia”

Art Therapy Italiana – Bologna 27/2/2010

  • Trauma psicologico. Strategie di intervento vecchie e nuove diagnosi”

Istituto Terapia Familiare Bologna – ArtTherapy Italiana

Bologna, 14/5/2010

  • Seminario Centro Ricerche Psicoanalitiche di Gruppo – C.R.P.G.

Bologna, 19/6/2010

  • Chi ha paura dei videogiochi? Bambini/adolescenti e videogiochi:culture o “addiction”

Serge Tisseron – Associazione Pareimi

Cesena, 12/11/2010

  • Seminario Centro Ricerche Psicoanalitiche di Gruppo – C.R.P.G.

Bologna, 18/12/2010

  • Emozioni allo specchio… dal dialogo alla relazione empatica”

Università di Bologna U.U.OO Cardiologia Cardiochirurgia Pediatrica e dell’età evolutiva – Associazione Piccoli Cuori onlus

Bologna, 9 aprile 2011

  • Riconoscimento delle Arti Terapie – Percorsi nazionali e internazionali”

ISPS Italy Founding Conference

Perugia, 7 giugno 2012

  • Needs and Limits of the Encounter –Psychoanalysis, Neurosciences, Art and Social Therapies in the Integrated Treatment of Psychosis”

ISPS Italy Founding Conference

Perugia, 8 – 10 giugno 2012

MEDIAZIONE FAMILIARE

  • Il divorzio e gli effetti generazionali”

V. Cigoli Bologna, 8/10/2011

– “Il sé professionale . Mediazione, Counseling e Psicoterapia”

VIII Congresso Internazionale A.I.M.S. 28-29/10/2011

– “Il bene e il male. Come trattare l’etica nella clinica e nella formazione”

L. Pappalardo Bologna, 3/2/2012

– “I bambini lo sanno: lavoro con i bambini nella famiglia adottiva”

T.Toscani Bologna, 8/9/2012

  • L’Intervista Clinica Generazionale. Uno strumento per l’incontro clinico con le coppie genitoriali”

V. Cigoli 5 e 6/10/ 2012

– “Chi ha strappato il disegno della mia famiglia? Gli effetti di una pessima separazione e i possibili percorsi di aiuto”

M.Pratelli ITF Firenze Bologna, 27/10/2012

– “Curare l’adozione”

F. Vadilonga Bologna 16/11/2012

– “ Mediare la crisi tra le generazioni”

IX Congresso Internazionale AIMS

Senigallia, 11 e 12 ottobre 2013

  • Tempi di cura e tempi di lavoro Buone pratiche tra politiche per le famiglie e e servizi educativi per l’infanzia” – Infanzie e welfare: progettare il futuro Comune di Casalecchio

Bologna, 1 marzo 2014

  • All’interno della rassegna “ Diritto al cinema “, evento in collaborazione con A.G.I e ITFB “La mediazione familiare: perché?” (correlatrice)

Bologna, 15/7/2014

  • Il riconoscimento del danno psichico dal lutto traumatico all’illecito endofamiliare “

Fondazione forense bolognese

Bologna, 31/10/2014

  • Identità professionale del mediatore dopo la legge4/2013”

Macro regione Centro Nord

Bologna, 23 aprile 2015

  • Le nuove frontiere del diritto di famiglia: negoziazione assistita e pratica collaborativa”

Fondazione Forense Bolognese 22/6/2015

  • La rappresentazione del legame di coppia nel modello clinico, ecclesiastico e giuridico”

Istituto Terapia Familiare Bologna 26/9/2015

  • Il festival della mediazione “

X Congresso Internazionale AIMS

Treviso, 23 e 24 ottobre 2015

  • Il significato della casa , nel conflitto matrimoniale e non”

Tullia Toscani – Carla Nassetti

Bologna, 25/1/2016

– “ Negoziazione Assistita nelle controversie familiari. Primi bilanci applicativi fra nuove opportunità e/o perdita di giurisdizione“

Fondazione Forense Bolognese 5/2/2016

  • Cosa vuoi da me? L’ascolto del minore tra bisogno di tutela e volontà di conoscenza”

Associazione Italiana dei Magistrati per i Minorenni e la Famiglia Sez. Emilia Romagna

S.Agata Bolognese (Bo) 5 – 6 febbraio 2016

  • La competenza conflittuale – l’approccio maieutico e come imparare a distinguere la violenza dal conflitto”

Centro Psicopedagogico per l’Educazione e la Gestione del Conflitto CPP

Milano, 10/2/2018

– “Nonni-Nipoti, Genitori-figli:violazioni nel processo minorile e interruzione delle filiera affettiva intrafamiliare”

Bologna, 29/6/2018

RELAZIONI E WORKSHOP MEDIAZIONE FAMILIARE

-“La mediazione familiare sistemica”

Incontro pubblico Comune di Monzuno-Vado

Correlatrice con Monica Romagnoli, avv. Andrea Pasquariello

Monzuno, 24/5/2014

  • L’abc della Mediazione Familiare”

Incontro pubblico Comune di Bologna Quartiere S.Donato

Correlatrice con Monica Romagnoli e avv.ssa Li Calzi

Bologna,3/5/2016

  • Come affrontare una separazione e/o un divorzio”

Corpo Forestale dello Stato – Comando Regionale Emilia Romagna

Settimana del Benessere Psicofisico

Correlatrice con Monica Romagnoli e Morena Chili

Bologna, 17/5/2016

– “Dal dolore alo cambiamento: come agisce la mediaizone familiare”

ItfB Relatrice Associazione Comete Bologna per “Il conflitto: quali risorse?”

Bologna, 17/2/2017

AMBITO ORGANIZZATIVO

  • Bilancio di Competenze e Career Counseling”

Prima Data Lavoro – Scuola di Counseling Relazionale Organizzativo

Dr.ssa D. Cossetti

Padova 21/11/2015

  • Scene dall’azienda. Il Mediatore aziendale, il Sistema Azienda, le Risorse Umane ed il Team”

dr. A. Moro – Co.Me.Te Empoli

Empoli, 5/3/2016

FORMAZIONE OPERATORI

Nell’ambito del ciclo di incontri “Progettare il consultorio – vecchi e nuovi

contenuti a confronto” : “La creatività femminile dal biologico al progettuale – L’esperienza integrata mente-corpo” con la collega Marzia Menzani

ASL Pavia – 18-25 novembre e 15-16 dicembre 2005

– Corso di formazione per il personale docente: “Arte Terapia”

Con la collega Marzia Menzani Istituto Comprensivo Croce

Casalecchio di Reno, 29/4/2006

  • Corso di formazione per il personale docente: “Arte Terapia”

Con la collega Marzia Menzani

Centro Documentazione Pedagogico Casalecchio di Reno

Casalecchio di Reno, 14/9/2006 – 27/1/2007

– “Arte Terapia con bambini e adolescenti “

presentazione e workshop per operatori NPI AUSL Cesena

con la collega Debora Branchi

Cesena, 12/11/2008

  • Associazione “Così per gioco” per la formazione di TAGESMUTTER – MADRI DI GIORNO all’interno della rete Domus di Trento

Laboratorio dei Travasi Bologna, 3/11/ 2011

Laboratorio del colore Bologna, 10 /11/2011

Laboratorio dei Travasi Bologna, 10/7/ 2012

Laboratorio del colore Bologna, 17 /7/2012

Centro LINFA Luogo per l’infanzia, le Famiglie, l’Adolescenza del Comune di Casalecchio di Reno (Bo)

2013, 12 dic.

Docente dell’attività formativa per insegnanti, educatori, operatori della scuola e del sociale dal titolo “L’incontro con l’Altro: sviluppare strumenti”. Co-conduzione con la collega dott.ssa Marzia Menzani.

– Associazione SCARABOCCHIANDO – Nido Famiglia e Servizi Innovativi per l’infanzia –

dal 2015 al 2017co – formatrice per le operatrici dei nidi famiglia

– Centro LINFA Luogo per l’infanzia, le Famiglie, l’Adolescenza del Comune di Casalecchio di Reno (Bo)

2017, 22/11, 13 e 20/12 /2017

Nell’ambito di Scuola Bene Comune , con Associazione Co.Me.Te. Bologna ,docente con la collega Monica Romagnoli -mediatrice familiare – dell’attività formativa per Operatori dei Servizi Pedagogici e della Scuola “IL Conflitto a scuola: problema o risorsa?”

  • Progetto Accompagnamento e Supporto Over 65 enni Pensionati vittime di furti e rapine residenti nel Comune di Bologna – Formazione Volontari

FNP Cisl – Anteas ( in collaborazione con Comune di Bologna, Cgil Uil – Associazione Rivivere)

Bologna , 6 – 13 – 20 febbraio 2018

GENITORIALITA’

  • Scarabocchiando a casa di Simona Nido Famiglia p.g.e Bologna

Genitori insieme – per ascoltarsi, ascoltare ,riflettere”

06/03/2018 Regole e limiti

13/03/2018 Gestire il conflitto nella coppia rispetto ai diversi stili educativi

20/03/2018 Lo sviluppo: quali alert?

27/03/2018 Autorevolezza: come essere efficaci coi bambini

10/04/2018 Il passaggio alla materna: quali scelte?

  • Scarabocchiando a casa di Luanny Nido Famiglia S.Lazzaro di Savena

Genitori insieme – per ascoltarsi, ascoltare ,riflettere”

24/4/2018: Lo sviluppo psicoemotivo: come facilitarlo?

8/5/2018 : Autorevolezza: efficaci e affettivi coi bambini

22/5/2018 : Modulare , con calma e affetto!

5/6/2018: Stili educativi differenti di mamma e papà?:una risorsa!

19/6/2018: Il legame genitori-figli

RELAZIONI EVENTI WORKSHOP

  • Librincontro, iniziativa svoltasi a Bologna il 3 dicembre 2011, promossa dalla

Biblioteca Natalia Ginzburg di Bologna. Relatrice della Conferenza “Che

cos è l’ArteTerapia”, presentata con la Dott. Marzia Menzani

– Presentazione : “Arte Terapia e Menopausa” – ento(Fe) 11/4/2003

relazione presentata con la collega Marzia Menzani nel-

l’ambito del Corso di Aggiornamento Nazionale

“Terapie non convenzionali nei disturbi del climaterio”

organizzato dalla Regione Emilia-Romagna e dall’ASL di

Ferrara

-Presentazione poster: “Art Therapies and their Depictions: A Research in NHS in Italy” 7th ECArTE Conference 18th-21th September 2003

Universidad Complutense de Madrid – Facultad de Educacion

– Presentazione poster: “Dance Movement Therapy and Art Therapy

with women who underwent breast neoplastic surgical interventions” con la collega Rossana Guffanti

7th ECArTE Conference 18th-21th September 2003

Universidad Complutense de Madrid – Facultad de Educacion

-Presentazione e workshop di Arte Terapia presso l’Accademia Belle Arti con le colleghe Marzia Menzani e Debora Branchi

Bologna, 20/4/2005

-“Arte Terapia e Danza Movimento Terapia

con Branchi D. (AT), Battarra M., Paoletta A.(DMT)

Museo Comunale di Rimini

Rimini – 21/10/2006

PRO OVER – Incontri a favore della Terza Età

Bologna, 11/10 – 18/10 – 25/10– 8/11 -15/11/2017

con Di Tillo E. (psicologa)

FNP CISL Area Metropolitana Bolognese

  • Identity Agonies – “La Stanza del Silenzio:strumenti poliedrico di integrazione multiculturale e dei bisogni intrapsichici”

Padova, Università degli Studi 2/11/2017

con Bonardi A. – Di Tillo E.

  • Stanze del Silenzio. Stanze di Culto.

Fondazione Fabretti. Benvenuti in Italia, Socrem Torino

Torino, 23/11/2017 Binaria

con Di Tillo E. , Raimondi S.

LAVORI E PUBBLICAZIONI :

– in “Centri Diurni – Dalla Riabilitazione all’Intervento Precoce”, a cura di A.Maone, F.M. Candidi, C. Stentella, 2002 , “Tra il centro diurno e il mondo” ( con A.V. Borsari)

– “La salute mentale a Bologna e dintorni” nell’ambito del progetto per un intervento per il recupero ed il reinserimento sociale dei malati psichici nel territorio di Bologna promosso dall’Associazione Percorso Vita -onlus- e AUSL di Bologna

  • Ricerca ”ARTITERAPIE E ATTIVITA’ ARTISTICHE NELL’AUSL CITTÀ’ DI BOLOGNA – Analisi delle rappresentazioni in un campione di dirigenti e di operatori” In Atti del 1st World Congress of Art Therapy

Budapest, 30 marzo/2 aprile2003.

  • Menzani M., Boccalon R., Belfiore M., Castagnoli G. , Garotti P.L., Ricci

Bitti P.E., Zanotti S., Arts Therapies and their Depictions: a Research in

the NHS in Italy, Edizione digitale del First Art Therapy World Congress –

Proceedings, Dutch-Hungarian Organizer and Consulting Ltd, Budapest

2003 – Pubblicato in: Arts Therapies Communication: European Arts Therapy: Different Approaches to a Unique Discipline, Line Kossolapow, Sarah Scoble,

Diane Waller (eds), Vol. III, Lit Verlag Münster 2005: Atti del Convegno

1 del 7th European Arts Therapies Conference, ECARTE, Vol. 5_1, pp. 425-

430,

Madrid 2005.

– “Dance Movement Therapy and Art Therapy with women who underwent breast neoplastic surgical interventions” con la collega Rossana Guffanti

Pubblicato in: Arts Therapies Communication: European Arts Therapy: Different

Approaches to a Unique Discipline, Line Kossolapow, Sarah Scoble,

Diane Waller (eds), Vol. III, Lit Verlag Münster 2005: Atti del Convegno

1 del 7th European Arts Therapies Conference, ECARTE, Vol. 5_1, pp. 425-

430,

Madrid 2005.

  • Teoria della Tecnica e Applicazioni Clicniche –

Medical Art Therapy in Italia : dove ,come, quando.”

con Alessandra Agnese, Carla Carlevaris, Cinzia Favara, Giovanna Baggione, Roberta Cini, Susi Scassolini, Laura Dellanegra, Sonia Benevelli, Silvia Forzoni e Paola Luzzatto.

Palermo, 6-7 giugno 2008

  • Trauma and its Clinical Pathways: PTSD and Beyond”, XIII Congress of the European Society for Traumatic Stress Studies,.Con le colleghe E. Ceccarelli V. Calenda, M.Menzani, , “Terapia familiare e arte terapia: un esempio di sinergia” all’interno del Simposio dell’Istituto di Terapia Familiare di Bologna “Trauma psichico: risorse, insidie e sogni di cura. Creare cornici”.

Bologna 6-9 giugno 2013

ATTIVITA’ DI RICERCA:

— Dall’aprile 2000 al dicembre 2000 : Ruolo di ricercatrice all’interno del “PROGETTO PER UN INTERVENTO PER IL RECUPERO ED IL REINSERIMENTO SOCIALE DEI MALATI PSICHICI NEL TERRITORIO DI BOLOGNA“, progetto avviato dall’Associazione Percorso Vita – onlus – di Bologna in collaborazione con l’A.U.S.L. di Bologna, nell’ambito della prima fase di studio e ricerca avente lo scopo di portare a una ricognizione il più esatta possibile della situazione esistente dei bisogni, delle risorse presenti sul territorio e non ancora ben utilizzate, delle carenze più rilevanti

— Componente dello staff di Ricerca ”ARTITERAPIE E ATTIVITA’ ARTISTICHE NELL’AUSL CITTÀ’ DI BOLOGNA – Analisi delle rappresentazioni in un campione di dirigenti e di operatori” promossa dal Dipartimento di Psicologia dell’Università di Bologna e dall’Associazione Art Therapy Italiana sulla presenza delle attività artistiche e delle arti-terapie nella Azienda USL della Città di Bologna.

EVENTI ED ESPOSIZIONI

Dal 2000 ad oggi, ho organizzato, assieme alla collega dott.ssa Marzia Menzani, Eventi rivolti alla cittadinanza di Promozione del Benessere bio-psico-sociale e partecipato ad Eventi in collaborazione con Enti Pubblici e Privati, Fattorie Didattiche, Centri Benessere, Enti Artistici e Culturali. Tra le iniziative più recenti si segnalano: la partecipazione alla Fiera d’Arte Indipendente SETUP 2014 con il Laboratorio Art Therapy in Galleria; le iniziative “Cibo ad ARTErapy “presso la Corte dell’Abbadessa (dic. 2013); la conduzione del Laboratorio “Benessere e Arte Terapia” alla Festa della Salute Ting a Rocca di Bazzano – Bo (giu 2013); gli Open Space di Art Therapy presso il Childrens’ Tours di Modena 2013 e 2012, Art Drinks Aperitivo naturale c/o Naturasì Bologna con Marzia Menzani e Paola Bongiovanni (Nutrizionista), Art & Cooking , laboratorio per genitori e bambini c/o Naturasì Bologna con Marzia Menzani e Paola Bongiovanni (Nutrizionista); .

PSICOTERAPIA PERSONALE

dr. R. Arone Di Bertolino – dal marzo 1991 al settembre 1991

dr.ssa M.G.Carta – Istituto Terapia Familiare di Bologna – dall’ottobre 2000 a giugno 2006

SUPERVISIONE

Dr.ssa M.Chiara Risoldi – psicoanalista SPI – dal 2004 al 31/12/2013

Dr. Roberto Benini – psicologo psicoterapeuta –

Specializzato in psicoterapia presso la Scuola Italiana superiore di psicoterapia autogena e psicoterapie brevi (corso quadriennale) C.I.S.S.P.A.T. Anno 1999 Docente presso la Scuola C.I.S.S.P.A.T. –

da Settembre 2004 a oggi

Dott. Alessandro Vassalli – Psicologo, psicoterapeuta, psicoanalista SPI e IPA A.R.P. Associazione per la Ricerca Clinica- Servizio Diagnosi e Terapia del Trauma Psicologico Milano – Servizio Trauma ITF Bologna – dal 2007 al 2016

dr.ssa Paola Luzzatto – Art Psychotherapist – Gruppo Medical Art Therapy Firenze – dal 1995 al 2005 ha diretto il Servizio di Arte Terapia per pazienti oncologici Memorial SloanKettering Cancer Center, New York, per il quale ha ricevuto il premio 2004 dell’American Association of Art Therapy.