È un modo di leggere, facendo passaggi rapidi sui testi, approssimazioni o sintesi successive.
Con questo tipo di lettura si parte da un iniziale contenuto e ci si crea uno schema logico, un quadro mentale, relativamente a quello specifico tipo di testo.
Questo schema o quadro mentale crea una motivazione interna, per cui si cercano nella lettura le differenze con quanto pensato o atteso rispetto all’obiettivo che il lettore si è dato in rapporto a quella specifica lettura e alle aspettative che ha verso la stessa.
Conseguentemente il lettore sceglie il suo modo per leggere e mette in atto la sua programmazione in modo attivo e deliberato.
