Abbiamo indicato alcuni possibili fattori che possono essere concause della Depressione Maggiore. Fattori psicologici, ambientali, biologici, possono tutti contribuire al suo sviluppo. Qualunque sia la causa specifica della depressione, ricerche scientifiche hanno appurato che la depressione maggiore è un disturbo biologico del cervello.
Noradrenalina, serotonina e dopamina sono tre neurotrasmettitori (connettori chimici che trasmettono segnali tra le cellule cerebrali) che si ritiene siano coinvolti nella depressione maggiore. Gli scienziati ritengono che qualora si manifesti uno squilibrio chimico in questi neurotrasmettitori ne risulterebbe uno stato di depressione. I farmaci antidepressivi agiscono incrementando la disponibilità di neurotrasmettitori o variando la sensibilità dei recettori di questi connettori chimici.
I ricercatori hanno anche appurato una predisposizione genetica alla Depressione Maggiore. Vi è una maggior possibilità di soffrire di depressione quando si sono verificati dei casi nella famiglia. Non tutti coloro che presentano una predisposizione genetica alla depressione ne sono affetti! La configurazione biologica di alcune persone le rende maggiormente vulnerabili. Anche alcune malattie come le patologie cardiache e il cancro e alcuni medicamenti possono aumentare il rischio di ammalarsi di depressione.
Fatti di vita, come morti, incidenti , una perdita ma abbiamo visto in precedenza anche eventi apparentemente non traumatici ma vissuti come tali, possono innescare episodi di depressione. E’ importante sottolineare che molti episodi depressivi si manifestano in modo autonomo senza essere innescati da crisi, malattie o altri fattori di rischio.