SMART WORKING: di cosa si tratta?

Cos’è lo smart working

Da alcuni anni,  e ora con l’emergenza coronavirus, il panorama del lavoro in Italia si è arricchito di una nuova locuzione, usata dai giornalisti ma anche in azienda: lo smart working. Tuttavia, se di smart working tanto si dice, altrettanto vero è che a volte di smart working poco si sa, benché dietro questa espressione sussista addirittura una legge dello Stato, la Legge n. 81/2017.

Lo smart working è una modalità di svolgimento, esclusivamente valevole per i rapporti di lavoro subordinato, grazie alla quale il datore conferisce al suo dipendente la possibilità di svolgere le sue mansioni in orari e luoghi diversi da quelli abituali. Definito ufficialmente “lavoro agile”, non rappresenta una tipologia contrattuale. Insiste, anzi, entro il rapporto di lavoro preesistente, integrando quanto da esso previsto con scadenza determinata o anche a tempo indeterminato.

Messa a punto sulla base di un accordo scritto che datori e lavoratori stipulano insieme, questa forma di flessibilità lavorativa consente di risolvere potenzialmente numerose situazioni, prime tra tutti quelle poste dalla vita personale dei lavoratori. Necessità di accudimento, viaggi troppo lunghi per andare a lavoro, trasferte inevitabili e problemi di salute sono tra le possibili cause che spingono i lavoratori a chiedere il beneficio. Lavoratori che in questo modo possono ritagliarsi spazi e modalità per avere cura delle loro esigenze di vita pur mantenendo intatto l’orario di lavoro e, perché no, il loro stipendio.      (F. Toscano ricercatore UNIBO)

smart-working da casa

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...