Le mappe cognitive di Lynch

 Il primo  modello di mappe cognitive ce lo ha regalato Lynch (1960) che lo costruì dai molti dati che raccolse ricavati da disegni , descrizioni verbali,  e altri metodi. Estrasse 5 componenti fondamentali dell’immagine di una città: piste, margini ,zone, nodi e punti di riferimento. Dopo Lynch, Garling,Book e Lindberg (1984) identificarono altre carateristiche importanti per identificare  anche alcune componenti socioaffettive delle mappe cognitive  in relazione  a bisogni e scopi dell’individuo: places(luoghi)nei loro aspetti fisici e nelle loro funzioni,spatial relations (relazioni spaziali) e i travel plans (piani di viaggio).

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...