La MEMORIA è la funzione cognitiva che si occupa di:
CODIFICARE: tradurre il segnale in una rappresentazione registrabile in memoria.E’un processo istantaneo che sfugge. Ad esempio: leggo la parola mucca e mi rappresento mentalmente una mucca
CONSERVARE: ci sono diverse strategie di conservazione dell’informazione in memoria: RIPASSO DI MANTENIMENTOcome quando ripasso mentalmente un numero di telefono fin quando non lo compongo e RIPASSO ELABORATIVO quando ad esempio per memorizzare un numero come 19851 memorizzo 1985 anno di nascita della mia amica Maria e 1 il numero di casa dove abita.
IMMAGAZZINARE
RECUPERARE LE INFORMAZIONI APPRESE DURANTE L’ESPERIENZA
Il processo di MEMORIZZAZIONE costituisce una RICOSTRUZIONE piuttosto che una passiva riceszione di dati.