RISCHIO: tutte quelle situazioni che implicano una dimensione di sfida, che attivano molta energia e che richiedono prestazioni ad elevata attenzione.
di cosa si tratta? Il rischio riguarda ogni azione per la quale c’è probabilità sia di fallimento che di successo. Ognuno vive momenti, fasi che riguardano l’area di rischio perché condizionano tappe (che scuola superiore scelgo? posso piacergli o piacerle?) nelle quali dobbiamo scegliere senza poter prevedere totalmente l’esito della nostra scelta. L’adolescenza è una fase dove si “rischia” parecchio per capire chi siè e chi si vuol essere. Per capirci facciamo degli esempi.
Rischi utili alla crescita:
- attività che ci servono per migliorarci cioè a svilupparci come persone ad es. imparare a suonare uno strumento, una nuova lingua,ecc
- attività che ci servono per farci conoscere meglio dagli altri
- attività che facciamo per un nostro ideale ad es. il volontariato
Vogliamo sottolineare la differenza tra :
- sperimentare situazioni rischiose
- prendersi il rischio di fare scelte.
….Voglio una vita spericolata
Voglio una vita come quelle dei film
Voglio una vita esagerata
Voglio una vita come Steve McQueen
Voglio una vita che non è mai tardi
Di quelle che non dormi mai
Voglio una vita, la voglio piena di guai…
(V. Rossi – Bollicine)
Ah l’adolescenza! È un tema che mi sta a cuore
"Mi piace""Mi piace"
anche a me! momento fondamentale di crescita!
"Mi piace""Mi piace"