ARTE TERAPIA: di cosa si tratta?

ARTE TERAPIA GABRIELLA CASTAGNOLI

L’Arte Terapia NASCE nei Paesi Anglosassoni negli anni Quaranta, dall’incontro e integrazione tra il mondo dell’arte e il mondo della psicoanalisi. La sua specificità risiede nell’utilizzo dei materiali pittorici e scultorei quali mezzi per dare forma, colore e voce ai propri vissuti e renderli suscettibili di trasformazioni. In Arte Terapia, linguaggio per immagini e linguaggio verbale sono come due fili che si intrecciano: le immagini aprono la strada alle parole, guidandone il corso. L’approccio psicodinamico a cui facciamo riferimento è stato inaugurato dalla psicoanalista Margaret Naumburg negli anni Quaranta e si è sviluppato e arricchito nel tempo grazie al contributo di numerosi autori, tra cui il principale è Arthur Robbins, del Pratt Institute di New York.

L’approccio psicodinamico dà rilevanza al PROCESSO CREATIVO quale mezzo per lavorare sulla relazione tra sè e il proprio mondo interno e sulla relazione tra sè e il mondo esterno. Attraverso l’utilizzo dei materiali artistici e delle immagini, i messaggi e i contenuti profondi di ciascun individuo possono trovare un modo, un tempo ed un ambiente adatti, protetti ed accoglienti, per poter essere espressi, riconosciuti, valorizzati e modificati all’interno della relazione con l’arte terapeuta.

L’Arte Terapia da un contributo di prima qualità ed efficacia al raggiungimento e al mantenimento salute psicofisica della persona. Incrementa le sue risorse creative, espressive, affettive, cognitive e relazionali utili ad affrontare le difficoltà e le sfide che la vita quotidiana ci presenta. Alla persona che si rivolge all’arte terapeuta, NON E’ RICHIESTA NESSUNA ABILITA’ DI TIPO ARTISTICO ma l’uso dei materiali artistici e del processo creativo, all’interno della relazione con l’arte terapeuta, facilita la persona nell’espressione ed elaborazione dei propri vissuti . Il percorso porta all’acquisizione di strumenti indirizzati al cambiamento, all’affrontare le difficoltà (carico genitoriale, stress lavorativo, disagio emotivo) e alla crescita personale.
La
creatività non è infatti una “dote” che appartiene solo a quelle poche persone che chiamiamo “gli artisti”, bensì è una dimensione psicologica che esiste a livello potenziale in ogni essere umano. Attraverso specifiche modalità di utilizzo dei materiali pittorici e scultorei, l’arte terapia mira a sviluppare il potenziale creativo che è in ciascuno di noi e che costituisce una risorsa per la gestione di affetti, emozioni e relazioni.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...